Arredamento B&B - mobili per B&B
Come arredare un Bed & Breakfast
Negli ultimi anni il settore ricettivo ha visto l'affermazione e la crescita esponenziale dei Bed & Breakfast. Queste strutture sono proliferate in tutta Italia, tanto nelle zone di mare o campagna quanto nelle città, divenendo da subito il simbolo di un'ospitalità familiare e conveniente. Una nicchia rispetto al settore alberghiero ma in grande fermento.
È ormai evidente che questo tipo di struttura rappresenta una forma di imprenditoria a basso costo e con pochi vincoli; inoltre, attraverso l'apertura di un B&B è possibile arrotondare il bilancio pur non avendo una specifica esperienza nel campo alberghiero.
Il successo dei bed & breakfast
Sono diversi i proprietari di case che negli ultimi anni hanno pensato di riconvertire le proprie abitazioni o la seconda casa in luoghi adatti all'ospitalità. D'altro canto i clienti sono sempre più numerosi, probabilmente perché attirati dall'ambiente familiare e da una forma di ospitalità senza vincoli e orari, come spesso accade in albergo, nonché da condizioni economiche più vantaggiose rispetto a quelle offerte da un hotel.
Il fenomeno investe tanto i privati cittadini, che ridanno lustro alle loro abitazioni trasformandole in luoghi d'accoglienza, quanto imprenditori veri e propri che partono da zero alla ricerca della casa perfetta e nel posto giusto per aprire il proprio bed & breakfast. Complice anche il mercato immobiliare che, nelle fasi di diminuzione dei prezzi delle case, offre la possibilità di accedere a prezzi molto convenienti se non addirittura ad affari veri e propri.
Nonostante ciò, è bene sapere che anche per i B&B esistono norme e regole da rispettare.
Norme e regole per il B&B
In primo luogo, bisogna conoscere le normative igienico-sanitarie (Haccp) e di sicurezza vigenti. Grande attenzione va poi riservata alla scelta dei materiali, per garantire agli ospiti un ambiente sicuro e isolato dal punto di vista termico e acustico. Gli impianti elettrici, di riscaldamento, idraulici e del gas devono essere sempre realizzati a norma. Per questo è importante rivolgersi a professionisti qualificati (geometri, studi tecnici, architetti) per la ristrutturazione dei locali per adattarli ad un attività ricettiva. Alla fine fanno permettono di risparmiare tempo e soldi, rendendo a norma i locali e sfruttando al meglio gli spazi per ottenere il maggior numero di letti possibili.
Bisogna informarsi presso gli enti regionali su quante camere si possono avere nel proprio Bed and Breakfast. In genere, il numero può variare da 3 a 6, mentre i posti letto da 6 a un massimo di 20. Per le camere è previsto un numero di metri quadri minimo che è di 14 mq per le doppie e di 8 mq per le singole.
Come arredare un B&B?
L'arredamento per un Bed and Breakfast va scelto con cura: particolare attenzione deve essere destinata ai mobili per le camere e in particolare al letto e al materasso, che deve essere comodo e dotato di biancheria di buona qualità. Ai lati del letto, immancabili, dovranno essere collocati i comodini, utili sia come superficie di appoggio sia come luogo su cui posizionare un punto luce.
Un piccolo armadio guardaroba sarà sicuramente apprezzato dall'ospite, che potrà riporre così i propri vestiti senza dover tenerli tutti in valigia. Lo specchio rappresenta un altro accessorio indispensabile, non solo per la sua funzione ma anche perché se scelto adeguatamente rappresenta un complemento di arredo che può aggiungere pregio alla stanza.
Infine, non bisogna dimenticare di organizzare uno spazio con scrivania e mobile porta frigobar, sedia, posa valigie, luci e cestino gettacarte.
Questi finora elencati costituiscono la base dell'arredamento di qualsiasi camera di un B&B, ma quel che è certo è che in base agli spazi a disposizione, al budget che si può investire e al gusto personale è sempre possibile aggiungere un tocco personale.
I B&B sono strutture piccole e con poche camere, per cui è importante scegliere bene i mobili per le camere, un piccolo investimento in più può rivelarsi un ottimo affare. Vediamo perché.
Sei sicuro che i tuoi clienti tratteranno i tuoi mobili come quelli della loro casa?
Normalmente ciò non avviene: non per incuria ma solo perchè quando le persone sono è in vacanza si liberano anche di quelle consuete attenzioni e abitudini che normalmente hanno in casa. In fondo, la vacanza serve proprio a questo!
Magari può cadere l'acqua sul comodino, viene appoggiato un pezzo di pizza sulla scrivania, oppure involontariamente il cliente incide il piano di un mobile un oggetto metallico contundente. Ecco che un mobile senza particolari caratteristiche dimostra tutti i limiti: si sbolla, rimane macchiato, si graffia, con lo spiacevole risultato che un arredo, magari nuovo, dia l'impressione di un arredamento vecchio e offra della camera un'impressione generale di incuria.
Quindi l'attenzione al tipo di mobili da acquistare non è un elemento da trascurare. Ci sono proprietari di B&B che, attratti dai prezzi vantaggiosi di alcune catene di arredamento per casa, acquistano mobili che molto spesso, dopo pochissimi anni, sono costretti a sostituire con una spesa complessiva molto superiore.
Gli ambienti e l'arredo del bed & breakfast
Acquistare mobili per arredare un B&B da aziende specializzate per il settore ricettivo offere sicuramente la sicurezza che i mobili per la camera abbiano particolari caratteristiche adatte alle attività ricettive, come ad esempio il rivestimento antigraffio, lo spessore della finitura sufficiente a rimanere inalterato per anni, la protezione anti-umido, ferramenta di livello con cerniere robuste, armadi dotati di 3 cerniere per sportello per evitare che con il tempo l'anta si possa imbarcare e non chiudere perfettamente.
Dopo aver scelto i mobili di base e i colori della stanza, ovviamente, bisogna coordinare i tessuti, dalla biancheria da letto a quella da bagno, fino alle tende. Scegliere colori sobri è da sempre la scelta vincente, perché questi contribuiscono a creare un ambiente rilassante e si adattano bene sia a uno stile moderno che a uno più rustico.
Il bagno è un altro ambiente da non trascurare. Oltre alla biancheria, è consigliabile offrire anche prodotti per l'igiene personale. Riporre i prodotti in un cestino di vimini o su un vassoio per incentivare l'ospite a provarli è sempre un'ottima strategia.
Infine, non va dimentitato che oggi con i nuovi incentivi fiscali è possibile ristrutturare con convenienza il proprio B&B. In particolare si possono ottenere detrazioni anche per l'acquisto di mobili nuovi. Approfittare degli incentivi significa lavorare sulla competitività della propria struttura e offrire un servizio ancora più accurato ai propri ospiti.
Anche l'angolo colazione ha la sua importanza, perché deve essere un luogo rilassante nel quale gli ospiti possano cominciare la giornata in tutta tranquillità. Collocare i tavoli senza separarli troppo tra di loro può essere un buon modo per consentire alle persone che soggiornano di conoscere e fare amicizia con gli altri ospiti e scambiare quattro chiacchiere. Considerato in genere il poco spazio disponibile per la stanza delle colazioni è importate dotarsi di espositori per cibo compatti e salva spazio, adatti per servire pochi clienti per volta.
Non bisogna dimenticare di scegliere accuratamente tovaglie, tovaglioli e il servizio per la colazione: curando questi dettagli si può realmente far sentire l'ospite come a casa propria. In genere la colazione offerta nel B&B dovrebbe essere a base di cibi e bevande confezionate monodose che non hanno subito alcuna manipolazione.
Tuttavia le Regioni, così come accade per i posti letto, prevedono diverse modalità di somministrazione: in alcuni casi, ad esempio, i prodotti devono provenire esclusivamente dal territorio regionale.
Se i gestori hanno le autorizzazioni igienico-sanitarie previste per legge, è possibile anche offrire prodotti preparati in casa.
Se i gestori hanno le autorizzazioni igienico-sanitarie previste per legge, è possibile anche offrire prodotti preparati in casa.